La consulenza psicologica online
La consulenza psicologica online è una prestazione professionale ad opera di uno psicologo o di uno psicoterapeuta che ha il fine di accogliere la richiesta del cliente per aiutarlo a comprendere meglio la natura del problema presente e individuare degli obiettivi concreti verso cui orientare il cambiamento e le strategie d'intervento funzionali alla risoluzione del disagio.
A chi è rivolta la consulenza psicologica online
La consulenza psicologica online si rivolge a tutte quelle persone che attraversano fasi delicate della loro esistenza; che incontrano difficoltà in ambiti specifici della loro vita professionale, relazionale, familiare, sentimentale; che sentono l'esigenza di orientarsi e di fare chiarezza in merito a decisioni da prendere, problemi da risolvere, conflitti da gestire, scelte da compiere; che hanno maturato l'esigenza di un'evoluzione personale e cercano gli strumenti per perseguire lo scopo.
Nello specifico, il servizio di consulenza psicologica on line del CRPP è destinato a:
- tutte quelle persone che, per motivi di salute, sono impossibilitate a spostarsi da casa per recarsi presso il nostro Centro
- tutti coloro che, per svariati motivi, non possono raggiungerci fisicamente
- viaggiatori che, in quanto itineranti, non sostano a lungo in uno stesso luogo
- Italiani all'estero
Dal momento che l'intervento terapeutico implica, per definizione, un elevato grado di complessità, la consulenza on line è rivolta esclusivamente a singoli individui (e non a coppie o famiglie).
Come si svolge la consulenza psicologica online
La nostra consulenza on line avviene in videochiamata attraverso un sistema proprietario che utilizza i nostri server e quindi con la massima tutela in funzione della privacy del soggetto.
Questa modalità permette fra psicologo e/o psicoterapeuta e cliente una comunicazione a distanza che ha il pregio indiscutibile di preservare il contatto visivo agevolando la relazione e il lavoro svolto insieme durante la seduta.
A tal proposito è fondamentale disporre di una buona connessione internet, di un pc desktop o di un tablet o anche di uno smartphone. Il pc desktop deve disporre di una webcam e di un microfono (interni o esterni al pc) funzionanti mentre sia il tablet che lo smartphone ne sono autonomamente dotati.
L'incontro dura 45 minuti e, a seconda delle problematiche portate, può condurre a 3 esiti:
- può essere risolutivo per la persona;
- può richiedere qualche altra seduta di chiarimento e focalizzazione delle strategie di risoluzione;
- può portare alla maturazione di una richiesta di psicoterapia che permetta di affrontare in modo più approfondito il disagio e le soluzioni.